È necessario che il professionista sia consapevole dell’importanza di verificare periodicamente la relazione instaurata con il cliente, per garantire che questo sia soddisfatto del servizio ricevuto sino a quel momento. In questo modo si offrirà al cliente l’opportunità di proporre suggerimenti per il miglioramento del servizio e il professionista avrà l’occasione di presentare servizi nuovi o aggiuntivi che potrebbero interessare il cliente. In quest’ottica, lo studio dovrebbe stabilire politiche e procedure per l’accettazione ed il mantenimento degli incarichi e dei rapporti di collaborazione con i singoli clienti, in modo da avere la ragionevole sicurezza che gli incarichi e le collaborazioni saranno accettati e rinnovati soltanto al verificarsi delle seguenti condizioni:
Prima di accettare l’incarico conferitogli da un nuovo cliente, di proseguire un incarico assunto in precedenza o di accettare un nuovo incarico da un cliente acquisito in precedenza, si dovranno reperire tutte le informazioni ritenute necessarie. Ove venissero individuati dei problemi e si decidesse di continuare a prestare la propria opera a favore del cliente in questione o di portare a termine l’incarico in corso, si dovrà documentare in che modo i problemi rilevati siano stati risolti. Per quanto concerne l’integrità del cliente, alcuni degli aspetti che lo studio dovrà considerare sono i seguenti:
Nel Modulo 3 della Guida sono stati descritti il processo di valutazione dei clienti potenziali e i criteri per stabilire la loro compatibilità con lo studio. Anche il processo di revisione dei clienti già acquisiti offre l’opportunità di valutare se lo studio è davvero interessato a rinnovare il rapporto di collaborazione con un determinato cliente.
La tabella seguente potrà servire da guida nel valutare se proseguire la collaborazione con i clienti già acquisiti:
Tabella 7.7 Valutazione dei clienti già acquisiti
Commenti
Aggiungi un commento