Andando avanti negli anni, è inevitabile che il professionista cominci a rivolgere il proprio pensiero al momento dell’uscita di scena dallo studio e dalla professione, chiedendosi quale valore l’attività che ha costruito potrebbe avere agli occhi degli altri. Nel corso degli anni lo studio ha rappresentato una fonte di reddito, permettendogli di rendersi utile alla comunità e di stabilire delle relazioni con la clientela, fornendole servizi e assistenza. Cionondimeno, rimane un dubbio fondamentale: lo studio interesserà a qualche altro collega? A chi e in che modo? Pianificare una successione alla guida del proprio studio significa lasciare la professione in modo programmato e organizzato, senza lasciare nulla al caso. Significa anche fornire rassicurazioni a tutti i soggetti direttamente e indirettamente coinvolti: in primo luogo al personale dello studio. Nel Modulo 8 verranno affrontati ed analizzati questi temi e molti altri ancora. L’obiettivo è quello di aiutare il professionista a valutare ed affrontare tutte le problematiche che sarà necessario considerare, preparandosi al momento nel modo migliore.
Commenti
Aggiungi un commento