Questa opzione prevede che i restanti associati dello studio rilevino la quota dell’associato uscente, esercitando il diritto di opzione o in base ad accordi separati stipulati tra i singoli associati. Di norma l’opportunità di acquistare le quote rese disponibili dall’uscita di uno degli associati viene offerta in primis agli associati esistenti, in misura proporzionale alla quota già posseduta. Se al termine di questa offerta rimangono quote disponibili, si passa alle trattative individuali tra gli associati. L’atto associativo generalmente specifica la trafila da seguire, unitamente al metodo e al modello da utilizzare per la valutazione delle quote cedute.
Vantaggi
Svantaggi
L’Appendice 8.8 fornisce utili suggerimenti per inquadrare tali tematiche.
Obiettivo del venditore
In quanto venditore, l’obiettivo del professionista è quello di fare del proprio studio un ottimo investimento. È necessario fare tutto il possibile per massimizzare il ritorno sugli investimenti effettuati nel corso degli anni. Ciò vi consentirà anche di massimizzare il rendimento per il futuro acquirente.
Piano d’azione
L’elenco precedente potrà servire a individuare i miglioramenti che possono essere messi in atto nell’immediato per preparare lo studio alla successione.
Commenti
Aggiungi un commento